Le torbiere d'alta quota del Monte Corno

Escursione in montagna 39040 Anterivo
    • (0)
|

Durata 5,0 h

Percorso 14,6 km

Ascesa 600 hm

Discesa 600 hm

Altezza massima 1742 m

Le torbiere d'alta quota del Monte Corno - Informazioni

Escursione in quota alla Malga Monte Corno e alle torbiere del Lago Nero e del Lago Bianco
L’itinerario sale dal Prà del Manz, uno dei più bei pascoli a larice del Trentino, seguendo i segnavia con le indicazioni per Malga Corno e La Peschiera e il sentiero SAT 482 che ci porta al Rifugio Malga Monte Corno. La malga si trova a quota 1.715 m e ci regala un panorama vastissimo sui monti della Valle di Fiemme, dal Corno Bianco e Corno Nero, fino alle Pale di San Martino e alla Catena del Lagorai. Seduti sull’ampia terrazza potrete gustare tipici altoatesini e deliziosi dolci. Nel periodo estivo, è anche possibile pernottare (la malga dispone di una camerata a nove posti).
In prossimità della malga, il nostro percorso prosegue seguendo i segnavia (sentiero numero 3) per il Lago Nero e il Lago Bianco, due preziose torbiere e aree protette della Rete di Riserve Val di Cembra Avisio e del Parco del Monte Corno. Le torbiere sono antichi laghi di origine glaciale dove, per un processo naturale, si sono accumulati spessi strati di torba prodotta dalle piante acquatiche nel corso dei millenni. Gran parte della loro superficie è quindi occupata da vegetazione palustre e caratterizzata dalla presenza di un piccolo specchio d'acqua. Queste torbiere sono inserite in un contesto ambientale e forestale di grande valore e sono biotopi di vitale importanza per la riproduzione di molte specie di anfibi e rettili.
Il nostro percorso compie un anello che ci porta a scendere verso valle dal Lago Bianco, seguendo i sentieri numero 3B e 483. Seguendo le indicazioni per il Monte Gua e il Prà del Manz si rientra così al punto di partenza del nostro itinerario.

Direzioni

  • Punto di partenza

    Capriana – Località Prà del Manz

    Il punto di partenza di questo itinerario è la località Prà del Manz (Capriana). Da qui seguendo i segnavia con le indicazioni per Malga Corno e La Peschiera si sale e si raggiunge il sentiero SAT 482. Si segue sempre il sentiero che ci porta, passando dal Passo Cisa, al Rifugio Malga Corno. In prossimità della Malga seguire i segnavia per il Lago Nero che ci portano al Lago Nero tramite il sentiero numero 3. Sempre seguendo il sentiero 3 si raggiunge il Lago Bianco e poi per sentiero 3B e 483 si scende a valle. Si segue quindi il sentiero numero 2 verso il Monte Gua, e il Prà del Manz, punto di partenza del nostro itinerario

  • Punto d'arrivo

    Capriana – Località Prà del Manz

Attrezzatura richiesta

Scarpe da trekking o scarponcini da montagna Bastoncini da trekking

Suggerimento per il tour

Fate una sosta al Rifugio Malga Monte Corno da cui si gode un bellissimo panorama su tutta la Valle di Fiemme.

Difficoltà

  • Difficoltà

    Medio
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
Per chi viene da Trento, seguire la SS.612 in direzione nord fino a Capriana dove, prima di entrare nell’abitato si trovano le indicazioni per raggiungere il Prà del Manz. Per chi viene da Trento, seguire la SS.612 in direzione sud fino a Capriana dove, prima di entrare nell’abitato si trovano le indicazioni per raggiungere il Prà del Manz.
Parcheggio gratuito presso il piazzale in località Prà del Manz

Cose interessanti nei dintorni

Il Le torbiere d'alta quota del Monte Corno tour inizia in Anterivo.