Malghe Vagliana e Vaglianella

Escursione in montagna
    • (0)
|

Durata 2,6 h

Percorso 6,9 km

Ascesa 83 hm

Discesa 483 hm

Altezza massima 2076 m

Malghe Vagliana e Vaglianella - Informazioni

Facile percorso che si snoda tra boschi e pascoli sino a tre caratteristiche malghe ai piedi delle Dolomiti. Possibile partenza in quota con l'ausilio degli impianti o a piedi da valle.

Direzioni

  • Punto di partenza

    Loc. Fortini (presso partenza cabinovia Grostè)

    Con gli impianti di risalita: il trekking inizia in località Fortini e con la cabinovia si sale fino alla stazione intermedia della telecabina del Grostè. Si scende lungo il sentiero fino a Malga Vagliana. Una volta superata, si prosegue in direzione di Malga Vaglianella. Per il ritorno, si continua a camminare fino a Malga Mondifrà, dove ci si può fermare per una pausa o per il pranzo. Si prosegue, infine, lungo la strada fino al punto di partenza, in località Fortini vicino alla cabinovia Grostè.
     
    A piedi: dalla località Fortini (Madonna di Campiglio - presso partenza cabinovia Grostè) si costeggia il campo da golf e si segue la comoda stradina fino a località Poza Vecia. Qui si prende a sinistra la strada forestale che conduce a Malga Vaglianella. La si supera e si prosegue, in salita, fino al bellissimo pascolo di Malga Vagliana. Si ritorna sui propri passi fino alla Malga Vaglianella, si gira a destra, si giunge ai piedi della Val Gelada e si continua a scendere fino a Malga Mondifrà.
    Da qui si prosegue lungo la strada fino al punto di partenza in località Fortini vicino alla cabinovia Grostè.

  • Punto d'arrivo

    Loc. Fortini (presso partenza cabinovia Grostè)

Attrezzatura richiesta

Si raccomandano scarpe da trekking o scarponcini e giacca impermeabile.

Suggerimento per il tour

L'itinerario, poco impegnativo e a tratti su strada sterrata, è particolarmente adatto a famiglie con bambini. La Malga Mondifrà, l'unica con servizio di ristorazione lungo il percorso, offre pranzi e cene tipiche. Prenotazione consigliata. Si può affrontare l'escursione partendo dall'intermedia del Grostè o a piedi dai Fortini verso Malga Vaglianella.

Difficoltà

  • Difficoltà

    Facile
  • Fitness

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
Raggiungere loc. Fortini presso la cabinovia del Grostè, 1 km a nord di Madonna di Campiglio lungo la SS239.Per arrivare alla cabinovia provenendo da Pinzolo, si deve imboccare il tunnel all'ingresso di Madonna di Campiglio - evitando il centro del paese - e proseguire in direzione Campo Carlo Magno per 1 km circa dopo l'uscita.Arrivando da Dimaro, invece, superare Campo Carlo Magno e, dopo 800 m circa, si giunge alla Cabinovia del Grostè.
Ampio parcheggio a pagamento alla partenza della Cabinovia del Grostè.

Mezzi pubblici
Servizio di bus navetta dal centro di Madonna di Campiglio (piazza Brenta Alta) alla cabinovia del Grostè durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre). Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva o ritira il libretto c/o ufficio turistico in via Pradalago, 4. Guarda anche gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - ww.ttesercizio.it.

Cose interessanti nei dintorni