Passeggiata - Malga Cagnon (Percorribile anche con passeggino)

Escursioni
    • (0)
|

Durata 2,0 h

Percorso 7,6 km

Ascesa 278 hm

Discesa 278 hm

Altezza massima 1717 m

Passeggiata - Malga Cagnon (Percorribile anche con passeggino) - Informazioni

Facile passeggiata alla volta di Malga Cagnon, attraversando verdi pascoli lungo una strada asfaltata senza pendenze particolari percorribile anche con un passeggino. 
Ci troviamo nei pressi dell'Oasi WWF di Valtrigona, si tratta di una piccola valletta alpina che possiede un'elevata ricchezza floristica e faunistica che purtroppo però non presenta percorsi fruibili con il passeggino, tuttavia anche l'itinerario da noi proposto presenta peculiarità naturalistiche di tutto rilievo.
Lungo il percorso diverse sono le malghe attive nella produzione di ottimi formaggi del Lagorai inoltre si potranno ammirare le mucche al pascolo.

Direzioni

  • Punto di partenza

    Malga Valtrighetta

    Difficoltà: T (Sentiero Turistico) 
    Dal parcheggio ci incamminiamo lungo la strada asfaltata accompagnati dal piacevole scrosciare del torrente Maso ed in pochi minuti raggiungiamo Malga Bolenghetta, da qui, sempre seguendo la strada ci addentriamo in un fitto bosco di abete rosso che poco più avanti si apre lasciando il posto al grande pascolo di Malga Bolenga che attraversiamo sino ad arrivare alla malga. Proseguiamo e affrontando due tornanti ci alziamo raggiungendo Malga Cagnon di Sotto. Oltrepassata la malga il fondo stradale diviene sterrato ma agevole ed affrontando il tornante sopra alla Malga a poco a poco ci addentriamo in uno splendido bosco rado di larici accompagnati da pino mugo ed è proprio in questo punto che il percorso raggiunge il suo massimo splendore.
    Uscendo dal bosco arriviamo nel campiolo della Malga Cagnon di Sopra, meta finale del nostro itinerario. Appena entrati nel campiolo sulla destra possiamo notare uno splendio esempio di mugheta pura vale a dire una formazione forestale arbustiva composta esclusivamente da pino mugo. Il rientro avviene sulla lungo il medesimo tracciato dell'andata.
    Benché non risulti particolarmente impegnativo dal punto di vista altimetrico, il percorso si rivela assai lungo nello sviluppo complessivo. 

  • Punto d'arrivo

    Malga Valtrighetta

Attrezzatura richiesta

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)   

Suggerimento per il tour

Tipo di passeggino: tutti i tipi sino a Malga Cagnon di sotto ove termina la strada asfaltata, poi solo per passeggini da trekking

Difficoltà

  • Difficoltà

    Medio
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
Dall'abitato di Borgo Valsugana salire a Telve e proseguire poi in direzione Passo Manghen. Si sale lungo la Val Calamento fino ad arrivare alla malga Valtrighetta (sulla sinistra, 1445m). 
Parcheggiare in località Malga Valtrighetta.

Cose interessanti nei dintorni