Malga Civertaghe - Rifugio Velo della Madonna (sentiero 713)

Escursione in montagna
    • (0)
|

Durata 2,6 h

Percorso 4,2 km

Ascesa 975 hm

Discesa 2 hm

Altezza massima 2370 m

Malga Civertaghe - Rifugio Velo della Madonna (sentiero 713) - Informazioni

Un sentiero adatto a  ad escursionisti con un buon grado di preparazione, volto al raggiungimento di uno dei più spettacolari angoli dell'Altopiano delle Pale di San Martino.
È il principale itinerario di accesso al Rif. Velo della Madonna. Assai panoramico nella parte medio-alta, richiede attenzione nel superamento della "Lasta Moia", un caratteristico passaggio su una cengia obliqua, attrezzato con delle funi metalliche.

Direzioni

  • Punto di partenza

    Parcheggio Malga Civertaghe

    Dal parcheggio della Malga Civertaghe, dopo un brevissimo tratto sterrato, si entra subito nel bosco, intraprendendo il sentiero 713, che parte subito in pendenza, attraversano le radure di mezza quota.  Il sentiero procede poi al cospetto delle grandi pareti delle Pale, della Cima Val di Roda, del Sass Maor e della Cima della Madonna.  Si attraversa un torrente ora in secca e si continua a salire. Si procede su un lungo ghiaione fino a raggiungere la forcella Cadinot  Sora Ronz a circa 2.050 metri. La pendenza si fa sempre più ripida e qui i il percorso è fatto solo di sassi, massi e pietre. Finalmente si arriva al tratto più temuto: il sentiero attrezzato con corde e scalini metallici su rocce di pietra lavica a strapiombo. Dopo un’ultima salita (in realtà si tratta di una piccola arrampicata vera e propria), finalmente si arriva al rifugio, costruito su una terrazza naturale ai piedi del Cima della Madonna.Il rientro è previsto lunga la traccia di salita.

  • Punto d'arrivo

    Rifugio Velo della Madonna

Attrezzatura richiesta

Zaino da montagna, comodo e robustoScarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-TexGiacca antivento ed eventuali pantavento leggeriMagliette, biancheria e calzini di ricambioPantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminarePile o maglione pesanteBerretto, cappellino con visiera e guanti in pileAsciugamano e sacco lenzuoloPiccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vescicheBorraccia o Thermos Coltellino e pila frontaleMateriale informativo e cartina della zonaBastoncini telescopici, per chi li trova comodiCrema solare e macchina fotografica

Difficoltà

  • Difficoltà

    Medio
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
Parcheggio presso Malga Civertaghe

Cose interessanti nei dintorni