Furschermühle
  • Flower
  • Flower

    • (0)
Via Felderer 8, 39040 Siusi allo Sciliar
Chiamaci
Chiamaci

CIN: IT021019B5ZF8A9YJA
|

Furschermühle

Il maso contadino Furschermühle, a Siusi allo Sciliar, entusiasma con le sue due caratteristiche peculiarità: un vecchio mulino e un ampio stagno con i pesci.
La famiglia Schgaguler vi dà un benvenuto di cuore al maso Furschermühle a Siusi allo Sciliar. Il casolare, situato vicino al centro del paese, è adagiato ai piedi di un soleggiato pendio esposto a sud, tra pascoli verde acceso. Lo sguardo spazia illimitato fino all'imponente e maestoso massiccio dello Sciliar. Al maso Furschermühle trascorrerete le vostre vacanze a stretto contatto con la natura in una località tranquilla e alloggerete in confortevoli appartamenti vacanze dotati di ogni tipo di comfort che dispongono di balcone o terrazza e seducono con una dettagliata cura ai particolari.
Al Furschermühle di Siusi allo Sciliar appartiene un grande stagno, ampio 2000 metri quadrati e ricco di pesci, che appassiona i pescatori e gli amanti di pesca sportiva. Come svela già il nome del maso, alla fattoria è presente un mulino ad acqua utilizzato per macinare il grano, con una storia di 150/ 200 anni. Nell'edificio originario della famiglia Schgaguler, oggi come ieri, viene ancora macinato il grano, e non solo quello del maso, bensì anche quello delle fattorie vicine. La farina viene poi elaborata dai fornai locali in deliziosi prodotti da forno. 
Il maso contadino Furschermühle a Siusi allo Sciliar è un punto di partenza ideale per effettuare splendide escursioni. L'Alpe di Siusi con la cabinovia è raggiungibile in breve tempo; sia in estate che in inverno l'altopiano incanta con un panorama da sogno e svariate attività per il tempo libero. Esplorate in bicicletta la regione che circonda l'Alpe di Siusi! Numerosi itinerari per ciclisti vi conducono in modo rilassato o avventuroso, a seconda dei vostri gusti, attraverso questa regione ricca di varietà.

Come arrivare

La Struttura Furschermühle è situato in Siusi allo Sciliar.
Clicca qui per visualizzare la mappa