"Schlietplott"
Luogo pubblico,
39024
Malles Venosta
Chiamaci
|
"Schlietplott"
Dal municipio alla chiesa parrocchiale S. Biagio attraverso la via della chiesa. Passando sotto la chiesa si arriva al sentiero lungo la roggia "Turnauna" Nr. 8. Alla fine della roggia si prende la strada forestale che va su. Dopo la seconda tornante c'è una piccola porta con l'indicazione "Schlietplott". Si arriva in circa 45 minuti dal municipio.
Questo masso denominato "Schliettplott" appartiene a quella tipologia di megaliti inclinati noti come pietre o scivoli della fertilità. In uso fino alla fine del XIX secolo, veniva utilizzato dalle donne in cerca di fertilità. L'usanza, legata al culto della Grande Madre, diffusa in moltissimi paesi dell'arco alpino, prevedeva che la donna in cerca di maternitá scivolasse lungo il masso nelle notti di luna piena.
Le numerose scivolate, praticate nel corso dei secoli, hanno lasciato evidenti segni di levigatura.
Parcheggio
All'inizio di Tubre i.V.M, c'è un parcheggio.
Trasporti pubblici
Tubre i.V.M è raggiungibile con l'autopostale (811), che parte dalla stazione di Malles.
Questo masso denominato "Schliettplott" appartiene a quella tipologia di megaliti inclinati noti come pietre o scivoli della fertilità. In uso fino alla fine del XIX secolo, veniva utilizzato dalle donne in cerca di fertilità. L'usanza, legata al culto della Grande Madre, diffusa in moltissimi paesi dell'arco alpino, prevedeva che la donna in cerca di maternitá scivolasse lungo il masso nelle notti di luna piena.
Le numerose scivolate, praticate nel corso dei secoli, hanno lasciato evidenti segni di levigatura.
Parcheggio
All'inizio di Tubre i.V.M, c'è un parcheggio.
Trasporti pubblici
Tubre i.V.M è raggiungibile con l'autopostale (811), che parte dalla stazione di Malles.
Condividi il link con i tuoi amici