Escursione sci alpinistica sulla Cima d`Incendio
Sci alpinismo 39040 Racines
|
Durata 3,0 h
Percorso 5,3 km
Ascesa 961 hm
Discesa 961 hm
Altezza massima 2381 m
Escursione sci alpinistica sulla Cima d`Incendio - Informazioni
Dal parcheggio sotto la frazione di Bergl, seguire prima la strada forestale per alcuni metri e poi il sentiero estivo segnato attraverso il bosco fino alla malga Untere Gewingesalm e continuare a destra fino alla malga Obere Gewingesalm, da dove la croce di vetta è già chiaramente visibile. Dall'alpeggio, non troppo ripido, dritto fino a un poggio e poi tenere la sinistra verso il ripido pendio della Zunderspitze. Seguire la cresta fino alla croce di vetta.
Ascensione dal P1: presso la caserma dei Vigili del Fuoco poco prima della località Masseria, in Val Ridanna, svoltiamo a destra in direzione del borgo Braunhofe e parcheggiamo a destra dopo il ponte. Quindi facciamo ritorno alla caserma, da cui ha inizio il viottolo nº 29 diretto alla malga Untere Gewingesalm, dove ci teniamo sulla destra e saliamo inizialmente lungo i ripidi pendii, poi più in piano fino alla malga Obere Gewingesalm. Da qui procediamo diritti in salita (pendenza scarsa) verso un cocuzzolo e poi ci teniamo sulla sinistra in direzione del pendio ripido/cresta della Cima d’Incendio. Infine, seguiamo la cresta fino alla croce di vetta. Possiamo lasciare gli sci all’inizio della cresta e raggiungere la cima camminando. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.
Ascensione dal P2: da Masseria imbocchiamo la strada per il borgo Bergl e al terzo ponte parcheggiamo sulla destra. Saliamo a sinistra, seguendo la strada forestale (sentiero nº 29b) con una leggera pendenza fino al bivio 29, quindi facciamo riferimento all’itinerario sopraindicato.
Grado di difficoltà sciistica: moderato
Grado di difficoltà alpinistica: facile
Ascensione dal P1: presso la caserma dei Vigili del Fuoco poco prima della località Masseria, in Val Ridanna, svoltiamo a destra in direzione del borgo Braunhofe e parcheggiamo a destra dopo il ponte. Quindi facciamo ritorno alla caserma, da cui ha inizio il viottolo nº 29 diretto alla malga Untere Gewingesalm, dove ci teniamo sulla destra e saliamo inizialmente lungo i ripidi pendii, poi più in piano fino alla malga Obere Gewingesalm. Da qui procediamo diritti in salita (pendenza scarsa) verso un cocuzzolo e poi ci teniamo sulla sinistra in direzione del pendio ripido/cresta della Cima d’Incendio. Infine, seguiamo la cresta fino alla croce di vetta. Possiamo lasciare gli sci all’inizio della cresta e raggiungere la cima camminando. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.
Ascensione dal P2: da Masseria imbocchiamo la strada per il borgo Bergl e al terzo ponte parcheggiamo sulla destra. Saliamo a sinistra, seguendo la strada forestale (sentiero nº 29b) con una leggera pendenza fino al bivio 29, quindi facciamo riferimento all’itinerario sopraindicato.
Grado di difficoltà sciistica: moderato
Grado di difficoltà alpinistica: facile
Difficoltà
-
Difficoltà
-
Fitness
-
Tecnica
-
Esperienza
-
Paesaggio
Stagione consigliata
-
Gen.
-
Feb.
-
Mrz.
-
Apr.
-
Mag.
-
Giu.
-
Lug.
-
Ago.
-
Set.
-
Ott.
-
Nov.
-
Dic.
Come arrivare
In macchina
Venendo da Vipiteno in direzione della Val Ridanna fino a Masseria.
Cose interessanti nei dintorni
Il Escursione sci alpinistica sulla Cima d`Incendio tour inizia in Racines.
Clicca qui per visualizzare la mappa
Condividi il link con i tuoi amici