Sci alpinismo alla Cima di Tessa
Sci alpinismo 39020 Senales
|
Durata 6,2 h
Percorso 16,3 km
Ascesa 1674 hm
Discesa 1674 hm
Altezza massima 3249 m
Sci alpinismo alla Cima di Tessa - Informazioni
Punto di partenza: Punto di partenza: Val di Fosse, parcheggio di Casera di Fuori (1693 m s.l.m)
Percorso di salita: 1625 metri di dislivello, 5-6 ore
Periodo consigliato: da marzo a metà giugno
La Cima di Tessa non è solo diventata famosa per il Parco naturale,
ma è anche particolarmente amata per la bella discesa. La lunga
salita attraverso la Val di Fosse rende però l’escursione piuttosto
impegnativa. Percorrendo la strada forestale lungo il fondovalle,
dopo circa 5 km si raggiunge il Maso Gelato, posto a 2069 m s.l.m.
Si svolta a destra oltre il ruscello in direzione sud, e prima lungo
una ripida salita, poi attraversando delle belle dorsali, si raggiunge
la Vedretta di Tessa. Attraversandola in direzione sud, si sale fino
a raggiungere la parte sud-occidentale della cima. Gli ultimi passi
verso la cima si fanno senza sci. Per la discesa è meglio seguire il
tracciato di salita.
Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina
Percorso di salita: 1625 metri di dislivello, 5-6 ore
Periodo consigliato: da marzo a metà giugno
La Cima di Tessa non è solo diventata famosa per il Parco naturale,
ma è anche particolarmente amata per la bella discesa. La lunga
salita attraverso la Val di Fosse rende però l’escursione piuttosto
impegnativa. Percorrendo la strada forestale lungo il fondovalle,
dopo circa 5 km si raggiunge il Maso Gelato, posto a 2069 m s.l.m.
Si svolta a destra oltre il ruscello in direzione sud, e prima lungo
una ripida salita, poi attraversando delle belle dorsali, si raggiunge
la Vedretta di Tessa. Attraversandola in direzione sud, si sale fino
a raggiungere la parte sud-occidentale della cima. Gli ultimi passi
verso la cima si fanno senza sci. Per la discesa è meglio seguire il
tracciato di salita.
Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina
Difficoltà
-
Difficoltà
-
Fitness
-
Tecnica
-
Esperienza
-
Paesaggio
Stagione consigliata
-
Gen.
-
Feb.
-
Mrz.
-
Apr.
-
Mag.
-
Giu.
-
Lug.
-
Ago.
-
Set.
-
Ott.
-
Nov.
-
Dic.
Come arrivare
In macchina
Merano - Naturno - Val Senales - Val di Fosse
A causa delle condizioni meteorologiche e del pericolo di valanghe la strada può essere chiusa
Cose interessanti nei dintorni
Il Sci alpinismo alla Cima di Tessa tour inizia in Senales.
Clicca qui per visualizzare la mappa
Condividi il link con i tuoi amici