Ski alpinismo da Maso Corto alla Palla Bianca

Sci alpinismo 39020 Senales
    • (0)
|

Durata 3,8 h

Percorso 8,2 km

Ascesa 1099 hm

Discesa 1099 hm

Altezza massima 3724 m

Ski alpinismo da Maso Corto alla Palla Bianca - Informazioni

Opzione A
Punto di partenza: Maso Corto, parcheggio (2011 m s.l.m.)
Tempo di salita: 1728 m di dislivello, 6-7 ore
Periodo migliore: da marzo a maggio
Per via del dislivello notevole, quest‘ escursione è piuttosto impegnativa. Si parte da Maso Corto lungo il sentiero estivo fino al ponte, quindi si svolta a destra verso la Val delle Frane. Si sale percorrendo una valle che inizialmente si presenta stretta, ma che successivamente si allarga. Si attraversa il ghiacciaio della Val delle Frane in direzione nord-ovest e passando per il Giogo della Sorgente si passa alla Vedretta di Mazia; oppure si sale a 2900 metri leggermente a destra attraverso ripidi pendii fino alla cresta, dove si arriva sul tracciato della Vedretta (Hintereisferner). Procedendo ulteriormente verso nord-ovest si arriva al Passo della Vedretta (Hintereisjoch 3471 m s.l.m). Si gira verso nord per raggiungere il ripido pendio Matscherwand e attraverso la cresta meridionale si sale all’anticima della Palla Bianca. La salita alla cima principale, che si trova 30 metri più in alto, è esposta. La discesa è possibile sia seguendo il tracciato di salita, sia lungo il percorso della Bella Vista (opzione B).
Solo per scialpinisti in ottime condizioni fisiche e con esperienza alpina
Opzione B
Punto di partenza: Stazione a monte seggiovia Hinter Eis (3115 m
s.l.m), stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m.) oppure Rifugio
Bella Vista (2842 m s.l.m, con pernottamento)
Tempo di salita: 1150 m di dislivello, 5 ore
Periodo migliore: da marzo a inizio maggio
Si sale alla stazione a monte della seggiovia Hinter Eis. Si procede in pendenza verso ovest sotto la Vedretta (3270 m s.l.m) fino alla spalla della cresta a 3163 m s.l.m. Si scende al ghiacciaio Hintereis, al quale si arriva lungo la traccia di salita da Vent. Attraverso il tratto pianeggiante del ghiacciaio Hintereis si raggiunge il Passo della Vedretta (Hintereisjoch 3471 m s.l.m). Si gira verso nord per raggiungere il ripido pendio Matscherwand e attraverso la cresta meridionale si sale all’anticima della Palla Bianca. La salita alla cima principale, che si trova 30 metri più in alto, è esposta. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita, sia seguendo l’opzione A o C.
Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina
Opzione C
Punto di partenza: Stazione a monte Teufelsegg (3034 m s.l.m)
Tempo di salita: 1000 m di dislivello, 4 ore
Periodo migliore: da marzo a maggio
L’escursione alla Palla Bianca parte fondamentalmente dalla seggiovia Teufelsegg. Lo svantaggio è che quasi tutti gli scialpinisti partono contemporaneamente. Si sale attraverso il Punto Teufelsegg 3227 m s.l.m, quindi si scende brevemente verso il ghiacciaio Hintereis. Salendo ulteriormente verso ovest si raggiunge il Passo della Vedretta (Hintereisjoch 3471 m s.l.m). Si gira verso nord per raggiungere il ripido pendio Matscherwand e attraverso la cresta meridionale si sale all’anticima della Palla Bianca. La salita alla cima principale, che si trova 30 metri più in alto, è esposta. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita e quindi tornando a valle passando per le piste, sia seguendo le opzioni A e B.
Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina
 

Difficoltà

  • Difficoltà

    Medio
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
Naturno - Val Senales - Maso Corto

Cose interessanti nei dintorni

Il Ski alpinismo da Maso Corto alla Palla Bianca tour inizia in Senales.