Mostre

Josef Kostner - teste e testoni

Organizzatore: Vijion Art Gallery
|

L'evento

Il volto umano ha interessato l'artista Josef Kostner, perchè è la parte più espressiva e comunicativa del corpo umano.

Guardando le opere di Josef Kostner, non si fa altro che scorrere le pagine di un diario segreto, della sua storia interiore. Le sue opere sono emozioni e sentimenti materializzati, nonché l'incarnazione di sentimenti e modi di pensiero. Ognuno degli impressionanti volti ha un carattere proprio, ma sono eppure universalmente validi. Ogni testa presenta tratti facciali distintivi, mostrando in modo espressivo cosa significhi essere umani. Le creazioni di Josef Kostner non sono ritratti in senso convenzionale: simboleggiano uno stato d’animo, un sentimento.

 

Il volto umano ha interessato l'artista Josef Kostner per tutta la sua vita artistica, perché rappresenta senza dubbio la caratteristica più significativa, personale e rivelatrice dell'uomo. Inoltre è il viso la parte più espressiva e comunicativa del corpo umano. Alexej von Jawlensky ha detto riguardo al tema centrale del volto umano: “Vedo in un volto non solo il volto, ma l'intero cosmo. L’universo si rivela in faccia.”

Josef Kostner reagisce alla realtà con una visione diversa. Processi di distorsione, trasgressione e repressione del reale gli sembrano adatti a cogliere la condizione dell'individuo nel mondo. Le sue teste espressive a volte distorte appaiono coscienti della loro esistenza e creano una visione toccante di solitudine, esperienze di vita, ma anche di dolore e tristezza. Le opere d'arte di Kostner hanno spesso un carattere forte ed esprimono grande forza. Esse riflettono i processi e le relazioni dell'essere umano.

 

Essendo un artista dai molteplici talenti, Kostner era un anticonformista; l'irregolarità e la deviazione dalla norma caratterizzano la sua opera d'arte. La sua intenzione era quella di tendere all'alterità e alla deviazione dal bello. Così mise in discussione l'idealità della forma e si liberò con veemenza dai principi dell’arte classicista. Tenendo uno specchio di fronte al mondo, la realtà viene distorta, allungata e capovolta. Con le sue teste Kostner realizza la scoperta del fantastico, del deformato e talvolta del grottesco. Ci permettono di guardare dietro la facciata nelle spaventose profondità dell'esistenza umana.

 

Il valore aggiunto artistico del misterioso, dell'ambiguo e dell'enigmatico nasce dai percorsi labirintici e sotterranei della sua coscienza. Kostner elabora le sue esperienze di vita personali, ma anche cosmopolite, con forza visionaria. Nel corso della sua vita ha elaborato artisticamente le esperienze formative dell'infanzia e i periodi turbolenti della guerra e del dopoguerra. Soprattutto le esperienze del dopoguerra confluirono in tutta la sua opera come critica ai problemi strutturali della politica e della chiesa. Mostrano quanto spesso siano vicini colpa e innocenza, potere e impotenza, privilegio e discriminazione.

  

Josef Kostner voleva risvegliare una nuova empatia nella società con le sue opere toccanti e commoventi. Le sue opere possono irritare le nostre abitudini di visione; vanno controcorrente, scuotono le basi dell'alta cultura, infrangono la norma e stabiliscono un'estetica della diversità.

La figurazione nell'opera artistica di Kostner era in continua evoluzione, ma era sempre legata a momenti intimi e ad un'emotività esuberante. Perché la sua pratica artistica si nutriva di una pulsione appassionata, di un'ossessione dalla quale attingeva instancabilmente. Ma la passione è sempre legata alla costanza e all’entusiasmo. Per l'artista Josef Kostner l'arte era più di una passione, era la sua vita, uno scopo nella vita difficile da soddisfare. Questa forza interiore lo faceva continuamente meravigliare di sé stesso, perché le forze ossessive lo portavano a esplosioni istintive, intensità inimmaginabili e compulsioni interiori. Sebbene l'arte a volte lo mettesse a dura prova fino allo sfinimento, la desiderava ardentemente. Nello studio trovò soddisfazione il suo bisogno intimo e personale di autoriflessione e di raccoglimento.

Il confronto (distruzione) dell'artista con l'immagine prevalente e tradizionale dell'umanità è stato la base dei suoi progetti, ai quali ha dato un'immagine interiore. L'uomo e la sua umanità sono in contraddizione. Nei suoi disegni le persone appaiono forse ancora più chiaramente come ricercatori e combattenti. I volti ci guardano diritti e orgogliosi nonostante la loro deturpazione. Guardando verso l'interno, verso i disturbi mentali e spirituali, Kostner conferisce alla sua arte un approccio universale che affronta il trascendente.

L'opera d'arte di Josef Kostner è un omaggio alle persone e riflette la diversità e le possibilità espressive dell'essere umano.


validato dalla redazione

Caratteristiche dell’evento

Altro

Evento suggerito anche in caso di maltempo

Informazioni partecipazione

Accesso privo di barriere architettoniche

Informazioni sulla mostra

Implementazione

Artista: Josef Kostner
Curatore: Valentine Kostner
Introduzione: Valentine Kostner
Introduzione: Valentine Kostner

Vernissage

Benvenuto - Giorno di apertura: Valentine Kostner
Introduzione - Giorno di apertura: Valentine Kostner
Mit Vernissage
Startdatum: 07.06.2024
Uhrzeit: 20:30