Cammino del Gusto in Val di Sole - Giorno 2

Wandertouren
    • (0)
|

Dauer 3,8 Std.

Strecke 12,7 km

Aufstieg 316 hm

Abstieg 356 hm

Max. Höhe 809 m

Tut uns leid, dieser Eintrag ist leider noch nicht in Deiner Sprache verfügbar.

Cammino del Gusto in Val di Sole - Giorno 2 - Beschreibung

Un percorso lungo i sentieri della bassa Val di Sole dove potrai fermarti per gustare i prodotti tipici della Val di Sole e visitare i luoghi della cultura.
Il percorso si sviluppa lungo il fiume Noce, nella parte bassa della Val di Sole, caratterizzata da verdi boschi e coltivazioni di mele. Partendo da Croviana, dove per gli amanti del mondo di api e insetti sarà puro divertimento visitare il MMape – Mulino Museo dell’Ape, ci si sposta in centro paese per una visita a La Bottega del Pinelo per proseguire verso a Malè, il centro più popoloso della zona e culla dell’antica civiltà solandra. Dopo una tappa al Caseificio Cercen di Terzolas, si prosegue per Samoclevo. A San Giacomo è possibile partecipare ad un’escursione “a ritmo d’asino” per poi rifocillarsi e pernottare all’Agritur Solasna. Il secondo giorno chi vuole può raggiungere il paesino di Tozzaga, per una visita all’Azienda Agricola Pedergnana Ettore, dove assaggiare profumatissimi salumi di produzione aziendale. Si prosegue lungo l’antico canale irriguo, “la Lec” fino a Bozzana, luogo di trincee. Attraversando il Noce si imbocca la famosa pista ciclo-pedonale della Val di Sole fino a raggiungere la località Contre, un’oasi verde affacciata sul fiume Noce. Chi vuole può salire fino al centro storico di Caldes per visitare l’antico castello. Ritornando al fiume si prosegue lungo la pista ciclopedonale fino alla Località Regazzini, dove gustare un ottimo pranzo all‘Osteria del Bosco e divertirsi insieme ai più piccoli nel vicino Flying Park. Da qui si può raggiungere la zona industriale di Malè per una visita al Museo Fattore Legno e qualche acquisto di succhi e confetture presso Gustonatura. Si ritorna poi al punto di partenza.
I prodotti da non perdere lungo il percorso:
I profumatissimi salumi, i formaggi nostrani e il famoso Casolét della Val di Sole, un formaggio a latte crudo, da anni presidio slow food; le mele e i suoi trasformati, come succhi e confetture.

Schwierigkeit

  • Schwierigkeit

    Mittel
  • Fitness

  • Erlebnis

  • Landschaft

Anfahrt

Öffentliche Verkehrsmittel
Puoi raggiungere il Mmape, Museo Mulino dell'ape con il trenino TRENTO-MALÉ- MARILLEVA (scarica gli orari di andata e di ritorno), il museo dista dieci minuti a piedi dalla stazione di Croviana.

Interessantes in der Nähe