Giro del Laitelar-Piccoli

Wandertouren
    • (0)
|

Dauer 2,5 Std.

Strecke 4,7 km

Aufstieg 254 hm

Abstieg 254 hm

Max. Höhe 1138 m

Giro del Laitelar-Piccoli - Beschreibung

Empfohlen: familien mit Kindern +8 Jahre Tre Vescovi (drei Bischöfe aus großen Steinen), Kirche Madonna di La Salette, Zanloch (Steinbruch), Weiden und Aussichtspunkte über Lavarone.   
E' percorso che unisce i segni della storia (le cimbriche Laste, uno stol - ricovero in roccia della Grande Guerra, l'ottocentesca chiesa di Piccoli, il Còvelo di Rio Malo) alla bellezza del panorama che si apre sulla valle. Un percorso che ripercorre tracce secolari, di coloro che si spostavano dalla montagna alla pianura e viceversa scendendo o risalendo il profondo solco vallivo del torrente Astico.

Wegbeschreibung

  • Startpunkt

    Masi di Sotto - Lenzi

    Dall'abitato di Masi di sotto, lungo la strada comunale che scende verso Dazio - Nosellari, imbocchiamo sulla sinistra il sentiero che taglia prati e pascoli (nella parte iniziale contraddistinto dalle cimbriche Laste, delimitazioni di pietra), che in breve abbandona il terrazzo lavaronese (sulla destra si apre uno stol, un ricovero in roccia della Grande Guerra) e che, con un passaggio tra rilievi di roccia, scende il ripido versante fino a raggiungere il caratteristico maso di Piccoli. Giunti nell'abitato visitiamo la bella chiesetta, ottocentesca, arditamente costruita su un grosso masso di frana. A valle della frazione, su un pianoro prativo, notiamo invece tra altri grossi massi di frana caduti in tempi immemori dalla cengia soprastante. Ci troviamo sull'antica strada dell'Ancino di là, che collegava il Tirolo con la Repubblica di Venezia. Poco sopra la chiesa, nel bosco, si apre una cavità carsica, localmente nota come Zahnloch. Vale la pena salire per qualche centinaio di metri la strada asfaltata per Dazio e visitare il Còvelo di Rio Malo, un'ampia apertura carsica che un tempo fu stazione di esazione daziaria per conto del Principe Vescovo di Trento. Vi si accede per una bella e ardita scala di metallo, infissa nella roccia. Visitato il Còvelo torniamo sui nostri passi e in prossimità della chiesa, sulla sinistra, seguiamo le indicazioni che ci fanno risalire il versante di bosco misto (latifoglie e resinose) che sostiene il terrazzo lavaronese, fino a incrociare la strada comunale per Dazio. Svoltando a sinistra la percorriamo per circa duecento metri e imbocchiamo sulla destra (segnaletica) il sentiero che sale in direzione di Rocchetti. Al bivio, seguendo le indicazioni, svoltiamo a destra e ritorniamo per comodo sentiero a Masi di sotto.

  • Endpunkt

    Masi di Sotto - Lenzi

Tipp zur Tour

Attenzione ad alcuni passaggi tra rilievi rocciosi.

Schwierigkeit

  • Schwierigkeit

    Leicht
  • Fitness

  • Erlebnis

  • Landschaft

Empfohlene Jahreszeit

  • Jan.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mai
  • Jun.
  • Jul.
  • Aug.
  • Sep.
  • Okt.
  • Nov.
  • Dez.

Anfahrt

Eigene Anfahrt
Si arriva facilmente a Masi di sotto da Lavarone Cappella (circa 3 km) o da Nosellari - Dazio (circa 3 km).
Nei pressi dell'abitato

Öffentliche Verkehrsmittel
Masi di sotto è servito dal servizio di trasporto pubblico di Trentino Trasporti. Per la mobilità turistica estiva info APT Tel. 0464 724144

Interessantes in der Nähe