Museo storico Monte Piana
Monumento naturale,
Via Dolomiti 3,
39034
Dobbiaco
Chiamaci
|
Museo storico Monte Piana
Il museo storico dedicato alla Prima Guerra Mondiale si trova sulla sommità del Monte Piana, un luogo che offre anche una vista mozzafiato sulle montagne circostanti, tra cui le iconiche Tre Cime di Lavaredo.
Poiché il confine tra l’Italia e la monarchia asburgica dell’Austria-Ungheria attraversava il Monte Piana, durante la guerra questa vetta (alta 2.324 metri) divenne il teatro di intensi combattimenti tra italiani e austriaci, entrambi desiderosi di controllare questa posizione strategica. La punta settentrionale era occupata dagli Austriaci, mentre quella meridionale era sotto il controllo degli Italiani. Le postazioni, le trincee e le gallerie di entrambi i fronti si trovavano a pochi metri di distanza, rendendo il luogo un campo di battaglia estremamente cruento.
I 14.000 soldati persero la vita nel corso di questi scontri, sono ora sepolti nel Cimitero di Guerra Sorgenti. Per due anni, si combatté una sanguinosa guerra di posizione, che tuttavia non portò a una svolta decisiva nel conflitto.
Suggerimenti
Informazioni sul servizio navetta dal Rifugio Genzianella al Rifugio Bosi tel.+39 338 52 82 447 oppure +39 336 30 97 30 oppure info@montepiana.com, www.montepiana.com
Come arrivare
Come arrivare a Dobbiaco: https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/contatto-servizi/arrivo-mobilita.html
Parcheggio
Accessibile anche con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.
Trasporti pubblici
Accessibile anche con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.
Poiché il confine tra l’Italia e la monarchia asburgica dell’Austria-Ungheria attraversava il Monte Piana, durante la guerra questa vetta (alta 2.324 metri) divenne il teatro di intensi combattimenti tra italiani e austriaci, entrambi desiderosi di controllare questa posizione strategica. La punta settentrionale era occupata dagli Austriaci, mentre quella meridionale era sotto il controllo degli Italiani. Le postazioni, le trincee e le gallerie di entrambi i fronti si trovavano a pochi metri di distanza, rendendo il luogo un campo di battaglia estremamente cruento.
I 14.000 soldati persero la vita nel corso di questi scontri, sono ora sepolti nel Cimitero di Guerra Sorgenti. Per due anni, si combatté una sanguinosa guerra di posizione, che tuttavia non portò a una svolta decisiva nel conflitto.
Suggerimenti
Informazioni sul servizio navetta dal Rifugio Genzianella al Rifugio Bosi tel.+39 338 52 82 447 oppure +39 336 30 97 30 oppure info@montepiana.com, www.montepiana.com
Come arrivare
Come arrivare a Dobbiaco: https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/contatto-servizi/arrivo-mobilita.html
Parcheggio
Accessibile anche con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.
Trasporti pubblici
Accessibile anche con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.
Condividi il link con i tuoi amici