4 - Giro dei Camini

Escursioni
    • (0)
|

Durata 1,7 h

Percorso 4,4 km

Ascesa 202 hm

Discesa 202 hm

Altezza massima 1305 m

4 - Giro dei Camini - Informazioni

Durante il primo grande conflitto mondiale (1914-1918) l'area circostante il Forte Belvedere Gschwent era interessata da varie strutture logistiche di servizio, tra le quali, sul versante che sale verso il passo del Cost, un baraccamento adibito a forno del pane. Della struttura rimangono solo gli alti camini di cemento, da qui il nome della località, Camini.
E' un breve percorso che coniuga l'interesse per i manufatti storici legati alla prima guerra mondiale all'interesse naturalistico e paesaggistico. Consigliato anche a famiglie con bambini +8 anni. Merita abbinare l'escursione alla visita del vicino forte Belvedere Gaschwent. il Museo delle Fortezze degli Altipiani.

Direzioni

  • Punto di partenza

    Strada per Forte Belvedere

    Percorriamo la stadina che conduce al Forte Belvedere Gschwent. Nel punto in cui si interrompe il manto asfaltato e inizia la strada sterrata che conduce al Forte, imbocchiamo il sentiero che sale il versante. Ci inoltriamo in un bosco misto, dove prevalgono le resinose (pini, abeti rossi) e che ci porta, sempre in media salita, al passo del Cost (1298 m). Per strada incontriamo la radura con i due grandi camini di cemento, che danno il nome al percorso. Giunti al passo, svoltiamo a sinistra, percorriamo la SS349 (con la dovuta attenzione) per circa duecento metri e ci immettiamo nella bella stradina sterrata che scende il versante che si apre sull'altopiano lavaronese. E' un bel punto panoramico. Scendiamo passando accanto al piccolo abitato di Longhi e deviamo a sinistra, fino a ricongiungerci al punto di partenza.

  • Punto d'arrivo

    Strada per Forte Belvedere

Suggerimento per il tour

Il tratto iniziale è in salita, va quindi affrontato con gradualità con varie pause di riposo.

Difficoltà

  • Difficoltà

    Facile
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
Cappella è uno dei tre centri principali di Lavarone. Nei pressi, oltre l'abitato di Villanova, si trova il parcheggio a servizio della strada di accesso al Forte Belvedere Gschwent.
Al parcheggio posto in prossimità del punto di partenza della strada per Forte Belvedere.

Mezzi pubblici
Lavarone - loc. Cappella è servito dal servizio pubblico di Trentino Trasporti. D'estate (luglio e agosto) è in funzione anche un servizio di mobilità turistica; l'abitato di Cappella è collegato al Forte Belvedere anche tramite il servizio attuato da un trenino gommato.

Cose interessanti nei dintorni

Clicca qui per visualizzare la mappa

Recensioni

Non sono ancora state scritte alcune recensioni