7 - Giro dei Camini

Nordic Walking
    • (0)
|

Durata 2,3 h

Percorso 8,9 km

Ascesa 333 hm

Discesa 328 hm

Altezza massima 1662 m

7 - Giro dei Camini - Informazioni

Percorso ideale per chi ama camminare in alta montagna, in ambienti aperti, avendo tutt'attorno ampi panorami. E' dunque il paesaggio il motivo di fondo di questo itinerario ma anche la storia, visto che ci permette di visitare i forti austro-ungarici (guerra 1914-1918) di Sommo Alto e del Dosso delle Somme.
Il primo tratto, fino al Forte Dosso delle Somme, si svolge su percorso semipianeggiante. Il tratto più impegnativo è quello centrale, dal punto in cui si lascia l''ampia conca di Fondo Piccolo per salire sulla sommità del dosso della Martinella, che è in media salita. Dopo di che si cammina in un gradevolissimo ambiente naturale e panoramico sui crinali dei dossi folgaretani, fino al rientro. Camini è il nome dell'omonimo ristorante di montagna, situato poco dopo la partenza.

Direzioni

  • Punto di partenza

    Crocicchio dei Camini - Passo Coe

    Il punto di partenza è fissato al crocicchio dei Camini, in prossimità di Passo Coe (1600 m), nel punto in cui dalla SP dei Francolini si staccano le sterrate per Forte Sommo alto e per il monte Maggio. Seguendo le indicazioni direzionali imbocchiamo la comoda e ampia sterrata che sale verso il ristorante Camini. Da qui si aprono già ampi panorami su Fondo Piccolo e sul massiccio del Pasubio. Al valico dei Camini (magnifico panorama sul Gruppo del Brenta) proseguiamo in direzione del Forte Sommo alto, fortezza del primo grande conflitto mondiale. La raggiungiamo salendo il dosso prativo oltre il quale si trova la fortezza. Dopo averla visitata, proseguiamo imboccando a ritroso la sterrata che scende verso il Rifugio Stella d'Italia e quindi imbocchiamo la bella discesa (pista) che rapidamente ci porta nella sottostante ampia conca sciistica di Fondo Piccolo. Attraversiamo il piazzale e dal limite sud-occidentale dello stesso seguiamo la comoda strada sterrata (pista) che in media salita taglia il versante nord del dosso della Martinella. Raggiunta la sommità dell'altura il tracciato ci porta a deviare a sinistra, in direzione del forte Dosso delle Somme. Possiamo decidere qui di proseguire diritto per altri 300 m e raggiungere il vicino rifugio Baita Tonda (1640 m) per un eventuale ristoro (aperto da giugno a settembre (www.rifugiobaitatonda.it). Ripeso il cammino, percorriamo il crinale erboso del dosso (ampio panorama sul massicciod del Pasubio) fino a imboccare l'ex strada militare che sale da Serrada e che porta al Forte. Svoltiamo a sinistra e percorso un tornante raggiungiamo le rovine della fortezza (1670 m). Visitiamo ciò che resta del Forte, ci godiamo l'ampiezza dei panorami e proseguiamo oltre, costeggiando l'area fortificata sul lato nord e proseguendo lungo il crinale (bellissimo panorama sull'alta Val di Terragnolo e sul passo della Borcola); superiamo due dossi facendo attenzione al ripido versante che precipita alla nostra destra fino a raggiungere la strada sterrata che scende in Val di Terragnòlo. La imbocchiamo svoltando a sinistra. La percorriamo per circa 300 m dopo di che ci immettiamo sull'ex strada militare per il monte Maggio. Svoltiamo anche qui a sinistra e, fatti circa 200 m, ci ritroviamo al punto di partenza. 

  • Punto d'arrivo

    Crocicchio dei Camini - Passo Coe

Difficoltà

  • Difficoltà

    Medio
  • Fitness

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
Dalla rotatoria di Folgaria est seguire le indicazioni per Passo Coe. Immettersi sulla SP 143 dei Francolini; il crocicchio si trova dopo Fondo Piccolo, in prossimità di Passo Coe.
Parcheggio libero sul crocicchio, sulla destra, circa 20 posti macchina.

Mezzi pubblici
Il crocicchio dei Camini dista circa 9 km da Folgaria. Non è servito da servizio di trasporto pubblico. A luglio e ad agosto è servito dal servizio di navette turistiche (info APT, Tel. 0464 724100).

Cose interessanti nei dintorni