Attraversamento delle Alpi – Da Oberstdorf a Merano

Escursioni a tappe 39020 Senales
    • (0)
|

Durata 12,0 h

Percorso 173,9 km

Ascesa 8255 hm

Discesa 8943 hm

Altezza massima 3042 m

Attraversamento delle Alpi – Da Oberstdorf a Merano - Informazioni

Il classico attraversamento delle Alpi: Sei giorni di alpinismo sul sentiero europeo E5 da Oberstdorf a Merano passando per le Alpi dell’Algovia, le Alpi della Lechtal e le Alpi Venoste.
Molti escursionisti sognano attraversare le Alpi. E non ci sono solo i classici sentieri come la via da Monaco (Baviera) a Venezia, ma anche sentieri europei come il E5.Entro sei giorni si può percorrere l’itinerario da Oberstdorf, nel mezzo delle Alpi dell’Algovia, a Merano.
I primi quattro giorni seguiamo il tratto „classico“ del E5, poi continuiamo su una delle sue varianti fino a Merano. Passando per tre paesi, vediamo dei paesaggi montani molto distinti. Così nel giro di pochi giorni vediamo quasi tutto che le Alpi hanno da offrire: Valli idilliache, forti pendenze, gole impressionanti e cime spettacolari.
Particolarmente interessante sono la valle di Höhenbach (il cosiddetto “Höhenbachtal”) le cascate di Simms (“Simms-Wasserfälle“) e il panorama dalla cima “Seescharte” sulla vetta  “Silberspitze” e sulle Alpi Venoste.
La discesa ci porta per la spettacolare gola “Zammer Loch“ in Tirolo. Ascendiamo al rifugio “Braunschweiger Hütte“ e con la stazione a monte della sciovia “Seitenkar” raggiungiamo persino 3051 metri d‘altitudine.
L’ultimo tratto del itinerario comincia ai piedi della montagna Similaun e ci porta a Merano, una pittoresca città in Trentino Alto Adige.
L’ascenso è di 4950 m, la discesa è di 6470 m. Così, percorriamo a piedi 106 km in totale. Raccomandiamo prendere il “Postbus“ da Wenns im Pitztal a Mittelberg per ascendere al rifugio “Braunschweiger Hütte“. Anche il passaggio per la valle di Pitztal vale la pena (per andarci ci vuole un giorno addizionale).
C’è qualche possibilità di alloggio e ristoro. Ci sono rifugi e persino alberghi. È da considerare che durante l’estate ci sono molti escursionisti, quindi serve prenotare un posto letto. Per chi preferisce portare il suo proprio cibo troverà dei negozi di alimentari ogni tre o quattro giorni nei borghi della valle.

Direzioni

  • Punto di partenza

    Spielmannsau bei Oberstdorf

    Prima tappa:
    Ascenso di 850 m, itinerario di 8 km, durata di 3 h
    Da Oberstdorf passando per Spielmannsau (1002 m) e la gola Sperrbach ("Sperrbachtobel") al rifugio “Kemptner Hütte“ (1846 m)
    Partendo da Oberstdorf, percorriamo un tratto di 10 km fino a Spielmannsau per cominciare la prima tappa verso “Allgäuer Hauptkamm” con il rifugio “Kemptner Hütte“. Da lì seguiamo in direzione funivia (1048 m) che va al rifugio. Davanti alla funivia giriamo a destra nel bosco e continuiamo sopra il fiume Trettach. Attraversando il ponte del torrente Sperrbach entriamo nella gola “Sperrbachtobel“. Poi già possiamo vedere il nostro rifugio da lontano.  Passiamo la notte nel “Kemptner Hütte”.
     
    Seconda tappa:
    Ascenso di 950 m, discesa di 850 m, itinerario di 14 km, durata di 6 h
    Dal “Kemptner Hütte” seguiamo l’itinerario verso “Holzgau im Lechtal” passando per il passo “Mädelejoch” (1974 m) e il rifugio “Roßgumpenalm”. Poi attraversiamo la valle "Madautal" (1400 m) fino al rifugio “Memminger Hütte” (2242 m).
     
    Terza tappa:
    Ascenso di 450 m, discesa di 2100 m, itinerario di 29 km, durata di 9 h
    Dal ”Memminger Hütte“ al ”Larcheralm“, passando per “Seescharte“ (2664 m), la valle “Lochbachtal“, “Zammer Loch“ e "Zams" (800 m) im Inntal. Percorriamo l’ultimo tratto della terza tappa in ferrovia Venet (“Venetbahn“; ultimo viaggio alle 17 ore) ci porta al monte “Krahberg“ (2208 m), dopo raggiungiamo il rifugio “Larcheralm” (1860 m) andando nell'itinerario “Höhenweg”.
    L’ascenso al “Seescharte“ sul itinerario europeo E5 è abbastanza difficile. L’itinerario è molto scosceso e ci sono detriti e molte rocce. Quindi si raccomanda non percorrere questo tratto dopo forti precipitazioni o nevicata.
    Il “Larcheralm” è chiuso a partire da ottobre. Per pernottarci ci serve prenotare.
    Il tratto tra Zammer Loch e Zams è anche scosceso e pieno di radici e detriti, quindi ci servono scarpe robuste.
     
    Quarta tappa:
    Ascenso di 1000 m, discesa di 900 m, itinerario di 14 km, durata di 5 h
    Dal “Larcheralm” a "Wenns im Pitztal" (976 m), con l’autobus (“Postbus“) al ghiacciao Mittelberg ("Mittelbergferner“, 1734 m) passando per la valle "Pitztal" fino al rifugio “Braunschweiger Hütte“ (2760 m).
    L’autobus ci porta a Mittelberg passando per Pitztal. Da Lí ci dirigiamo verso sud e ascendiamo al “Braunschweiger Hütte“ dal rifugio “Gletscherstube“ (durata: 3 ore).
     
    Quinta tappa:
    Ascenso di 600 m, discesa di 1420 m, itinerario di 18 km, durata di 6 h
    Dal “Braunschweiger Hütte“ al borgo “Vent im Ötztal“ (1896 m) passando per il passo Rettenbach (“Rettenbachjoch“, 2988 m) ed i ghiacciai Rettenbach e Tiefenbach (“Rettenbachferner“ e “Tiefenbachferner“).
    Raccomandiamo non percorrere questo itinerario se c’è nebbia o neve fresca, dato che è difficile orientarsi sul cammino al “Rettenbachjoch” in tali circostanze.
    Ricordiamo anche che l’attraversamento del “Rettenbachferner“ richiede esperienza previa.
    Quando discendiamo il “Tiefenbachferner“, andiamo su un cammino pieno di detriti e nieve (anche in estate). Per questo è importante scendere con cautela.
     
    Sesta tappa:
    Ascenso di 1100 m, discesa di 1200 m, itinerario di 23 km, durata di 7 h
    Da “Vent im Ötztal“ al rifugio “Similaunhütte“(3019 m), passando per la valle “Niedertal” ed il rifugio “Martin-Busch-Hütte“ (2527 m). Poi scendiamo alla valle “Tisental" ed a “Obervernagt im Schnalstal” (1690 m) per raggiungere il lago di Vernago.
    I cammini del “Niederjochferner“ (circa 2600 m) sono scoscesi,  pieni di detriti e probabilmente anche ghiaccio. Per l’altitudine di circa 3000 m e l’esibizione alle intemperie raccomandiamo questo tratto solo a chi ha esperienza.  
    Il sentiero dal rifugio “Similaunhütte” a Vernago è pietroso e scosceso, pertanto occorre muoversi con cautela, soprattutto quando c’è pioggia. A Vernago possiamo prendere l’autobus della linea 261 a Merano passando per Val Senales („Schnalstal“). Il viaggio in autobus è di 90 minuti.

  • Punto d'arrivo

    Meran

Attrezzatura richiesta

Attrezzatura da escursionismo per qualche giorno (scarpe adatte, abbigliamento adeguato alla stagione), provviste ed acqua. Consigliamo di portare anche un pacchetto di pronto soccorso.

Suggerimento per il tour

Provare il “Kaiserschmarrn” (un grosso crêpe con zucchero a velo e confettura) e gli Spaghetti Bolognesses al rifugio di Similaun.

Difficoltà

  • Difficoltà

    Difficile
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
A7 bis Dreieck Allgäu, A980 bis AS Waltenhofen, weiter auf der B19 bis Oberstdorf, mit Taxi, Bus, Kutsche oder zu Fuß nach Spielmannsau
Mehrere Parkmöglichkeiten in Oberstdorf

Mezzi pubblici
Mit dem Zug zum Bahnhof Oberstdorf, zwischen Oberstdorf und Spielmannsau verkehrt ein Wanderbus.

Cose interessanti nei dintorni

Il Attraversamento delle Alpi – Da Oberstdorf a Merano tour inizia in Senales.