Giro delle malghe - 108

Sentieri mountain bike
    • (0)
|

Durata 10,8 h

Percorso 55,3 km

Ascesa 2117 hm

Discesa 2098 hm

Altezza massima 2208 m

Giro delle malghe - 108 - Informazioni

Complessivamente, il Giro delle Malghe, con 55 chilometri di strada e ben 2157 metri di dislivello, è un giro da “maratoneti”, per ciclisti allenati.
Il Giro delle Malghe in Valle del Chiese possiede un fascino che nulla (o quasi) ha da invidiare alla star dei tour, il Giro dell’Orizzonte. Infatti la parte centrale e più bella del tour tra Passo Brealone e Passo Bruffione si percorre sullo stesso sentiero, solo in direzione opposta. La salita e la discesa del super trail del Giro dell’Orizzonte sono tuttavia completamente diverse e così avvincenti, che vanno assolutamente provate. Senza dimenticare gli splendidi alpeggi: Malga Serollo, Malga Bondolo, Malga Clef, Malga Table e infine il Rifugio "Lupi di Toscana", dove una sosta rigenerante è quasi d’obbligo.

Direzioni

  • Punto di partenza

    Condino

    Si parte dalla piazza principale della località di Condino, con la sua maestosa chiesa che fa ombra alle viuzze del paese, su cui si affacciano tanti piccoli locali ‒ qui il cappuccino al termine del giro ha un sapore ineguagliabile. Per cominciare, si imbocca la strada sterrata che sale a zig zag fino alla località di Brione. Da qui una lunga striscia asfaltata conduce in salita fino a Malga Serollo, dove ricomincia lo sterrato. Poco dopo si giunge subito ad un bivio, dove è necessario prestare attenzione perché il sentiero a destra quasi scompare nell’erba ‒ si tratta del vecchio sentiero militare della Prima Guerra Mondiale che sale scorrevole fino a Passo Brealone. In prossimità del valico il paesaggio riempie gli occhi con la sua natura selvaggia e intatta, gli ampi e ripidi prati d’alpeggio e i larici solitari ‒ immagini indimenticabili.
    L'ultima parte del sentiero per Passo Brealone non è molto ripida, ma a tratti il terreno è piuttosto sconnesso e la strada così dissestata che sicuramente si dovrà scendere di sella e spingere per un pezzo. Ma il percorso sarà presto pulito e riportato al suo stato originario, quando, durante la Prima Guerra Mondiale, i soldati lo percorrevano trascinando pesanti mitragliatrici e munizioni. Oggi però, a differenza di allora, qui regnano pace e tranquillità.
    Da Passo Brealone a Passo Bruffione corrono due chilometri di flow trail da sogno ‒ sempre oltre i 2000 metri di quota e con vista mozzafiato sull'Adamello. Dopo il Bruffione si prosegue sul vecchio sentiero militare che scende fino a Malga Bondolo. Da qui c’è ancora una breve salita fino a Sella di Bondolo e infine, percorrendo un dolce sentiero tra i prati, si giunge a Malga Clef. Ciascun alpeggio di questo itinerario offre la possibilità di acquistare del formaggio locale. Da Malga Clef si scende su terreno sterrato fino a Malga Table e infine, imboccando la striscia di asfalto in direzione Boniprati, si arriva al rifugio "Lupi di Toscana" (i Lupi di Toscana erano un battaglione italiano della Prima Guerra Mondiale). Dopo una sosta rifocillante si prosegue su una stretta strada asfaltata senza traffico, giù fino a Condino, dove vi aspetta l’agognato cappuccino.

    Autore: Uli Stanciu

  • Punto d'arrivo

    Condino

Attrezzatura richiesta

Portare tutto il necessario per un itinerario in autosufficienza: cartina, GPS, Cellulare, K/Way, Kit attrezzi e riparazione per foratura,  acqua, Snack.

Suggerimento per il tour

Chi guida una eMTB avrà bisogno di una batteria di riserva. Una buona tecnica di guida è senz’altro fondamentale, ma non vi sono grandi difficoltà. I panorami sono degni di nota.

Difficoltà

  • Difficoltà

    Medio
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Cose interessanti nei dintorni