Passeggiata da Pradalago al Lago Malghette

Escursioni
    • (0)
|

Durata 2,0 h

Percorso 8,4 km

Ascesa 436 hm

Discesa 436 hm

Altezza massima 2094 m

Passeggiata da Pradalago al Lago Malghette - Informazioni

Passeggiata poco impegnativa dal lago di Pradalago al lago delle Malghette. Tour consigliato per la magia dei colori caldi riflessi nelle acque cristalline dei laghi.
Escursione panoramica in quota non particolarmente impegnativa tra i pascoli del Parco Naturale Adamello Brenta. Da lago a lago su uno degli itinerari preferiti della Principessa Sissi che amava sostare sulle rive del lago Malghette. Il laghetto di Pradalago, nei pressi del rifugio Viviani Pradalago, è dominato dalla cima Zeledria ed offre uno splendido scorcio sulle Dolomiti. Il lago delle Malghette, tra i più grandi del gruppo della Presanella, può essere costeggiato interamente grazie al sentiero che percorre le sue sponde e riflette i colori del bosco che lo circonda. Da qui si gode di una vista privilegiata sulla catena settentrionale delle Dolomiti di Brenta.
I due laghi rendono la passeggiata adatta a famiglie con bambini. Gli effetti di colori e luci riflesse nei laghi fanno dell'escursione un top instaplace, uno tra i luoghi più suggestivi da fotografare.
 
 

Direzioni

  • Punto di partenza

    Cascina Zeledria

    Dal Ristorante Cascina Zeledria, raggiungibile in auto da Campo Carlo Magno, seguire il sentiero, segnavia 265, fino al Rifugio Pradalago 2100 e l'omonimo laghetto sul quale si affaccia. Con impianti aperti: dal centro di Madonna di Campiglio si prende la cabinovia Pradalago e si sale fino a quota 2105 m. All'arrivo della cabinovia si trova il Rifugio Pradalago 2100. Scendere lungo il sentiero, segnavia 226, fino al rifugio Viviani Pradalago e il suo laghetto.
    Proseguire lungo il sentiero 265, all'inizio pianeggiante tra ampi pascoli, poi tra mughi e larici in discesa fino al lago delle Malghette, a quota 1900 m.
    Rientrare alla cascina Zeledria lungo il sentiero 201 facendo un percorso ad anello; oppure, con impianti aperti, ripercorrere l'itinerario a ritroso fino a raggiungere nuovamente la cabinovia Pradalago per tornare in centro.

  • Punto d'arrivo

    Cascina Zeledria

Attrezzatura richiesta

Si raccomandano scarponi o scarpe da trekking a collo alto, giacca impermeabile, copricapo e crema solare.

Suggerimento per il tour

Passeggiata particolarmente indicata per gli appassionati di fotografia, soprattutto in autunno, e per famiglie.

Difficoltà

  • Difficoltà

    Medio
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
Dalla piazza centrale di Campo Carlo Magno seguire le indicazioni per Cascina Zeledria, a 800mt circa dalla statale.
Ampio parcheggio gratuito presso il Ristorante di Cascina Zeledria.

Mezzi pubblici
Servizio di bus navetta dal centro di Madonna di Campiglio (piazza Brenta Alta) alla cabinovia del Grostè durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre). Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva o ritira il libretto c/o ufficio turistico in via Pradalago, 4. Guarda anche gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - www.ttesercizio.it.

Cose interessanti nei dintorni