Passeggiata - Sentiero dell'acqua

Escursioni
    • (0)
|

Durata 1,5 h

Percorso 3,6 km

Ascesa 101 hm

Discesa 101 hm

Altezza massima 1474 m

Passeggiata - Sentiero dell'acqua - Informazioni

L’acqua è l’elemento principe della Val Campelle: torrenti che scorrono. Passeggiata ideale per trascorrere un paio d'ore immersi nella natura e coccolati dal suono dell'acqua.
Dal Rifugio Carlettini, appena dentro il bosco, parte il sentiero dell'Acqua L32 che costeggia il Torrente Maso, attrezzato con aree verdi ideali per trascorrere qualche ora all'aria aperta. Il percorso è stato realizzato dal Comune di Scurelle in collaborazione con il personale e gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Strigno e il Distretto Foreste di Borgo Valsugana. In questo percorso, adatto a scolaresche e famiglie, l’acqua, elemento principe del Lagorai, è stato rappresentato ed analizzato sotto tutti gli aspetti: acqua come forza della natura ma anche habitat delle diverse specie animali e vegetali. Le confortevoli strutture presenti in valle sono il risultato di un’attenta azione di recupero di vecchi edifici dei quali sono state mantenute intatte le caratteristiche architettoniche di un tempo, punti ideali per la partenza degli innumerevoli percorsi escursionistici.

Direzioni

  • Punto di partenza

    Chiesetta presso il Rifugio Carlettini

    Difficoltà: T (Turistico)
    Dalla Chiesetta del Rifugio Carlettini, appena dentro il bosco, parte il sentiero dell'Acqua L32 che costeggia il Torrente Maso.Lungo il percorso ci sono numerose aree con panchine, tavolini e punti fuoco per il barbecue.Per il rientro seguire il percorso dell'andata.
    L’acqua è l’elemento principe della Val Campelle: torrenti che scorrono a pochi passi dalle varie strutture ricettive ed innumerevoli ed incantevoli laghetti alpini nelle quote più alte.
    Passeggiare nella conca della Val Campelle fra i pascoli verdeggianti delle malghe dove si possono trovare prodotti di assoluta genuinità; rilassarsi con la musica delle acque dei ruscelli; salire verso i Rifugi Alpini di Consèria e Caldenave dove l’aria si fa più rarefatta ed il paesaggio diventa mozzafiato…

  • Punto d'arrivo

    Chiesetta presso il Rifugio Carlettini

Attrezzatura richiesta

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

Suggerimento per il tour

La Valle vanta ben 3 rifugi: Rifugio Carlettini (mt. 1368) raggiungibile in auto, Rifugi  Consèria e Caldenave raggiungibili a piedi, cavallo o mtb.

Difficoltà

  • Difficoltà

    Facile
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
Dalla strada Statale 47 della Valsugana, prendere l'uscita per Strigno e proseguire in direzione Spera per poi percorrere l'unica strada che esce dal paese e che porta in Val Campelle. Una volta arrivati alla località Cenon proseguire fino al Rifugio Carlettini.
Comodo Parcheggio Presso il rifugio Carlettini

Cose interessanti nei dintorni