Passo Rolle - Primiero

Bici da corsa
    • (0)
|

Durata 3,7 h

Percorso 22,5 km

Ascesa 1411 hm

Discesa 147 hm

Altezza massima 1970 m

Passo Rolle - Primiero - Informazioni

Quella del Passo Rolle, con partenza da Siror a Primiero, è una salita lunga, ma pedalabile. Le punte massime di pendenza sfiorano l’11 per cento. La strada del Grappa Passo Rolle è entrata nella leggenda del grande ciclismo quando nel 1937 segnò il debutto delle Dolomiti nella corsa rosa. 

Direzioni

  • Punto di partenza

    Fiera di Primiero - Siror

    Fu Gino Bartali a scollinare per primo, posizione che mantenne fino al termine della tappa a Merano. Il Passo si trova sul tracciato segnato dagli austriaci a fine ‘800.
    La salita, nonostante il chilometraggio sfiori i 23 chilometri, non è difficile. L’importante è non farsi prendere dalla voglia di strafare. In questo caso, dopo lunghi sforzi, anche le pendenze minime cominciano a farsi sentire. I primi chilometri sono morbidi, poi si inizia a salire davvero. A sinistra c’è la catena del Lagorai a destra le Pale di San Martino uno dei nove gruppi montuosi iscritti nella lista dei beni naturali riconosciuti dall'Unesco, patrimonio dell'Umanità. Pochi tornanti spezzano la scalata. Il tratto più duro arriva dopo circa 8 chilometri, ma è solo un dente di poche centinaia di metri. Dopo circa 14 chilometri si transita a San Martino di Castrozza, località turistica di notevole fascino. Per arrivare in cima mancano ancora 9 chilometri, con il tratto più ripido all’uscita dal paese. Poi si sale regolari, con la strada che abbraccia la montagna in una lunga serie di tornanti. L’arrivo si presenta pianeggiante in una depressione di prati tra le valli dei torrenti Travignolo e Cismon. Sullo sfondo le Pale di San Martino, custodi severe di pascoli, di trincee, di imprese alpinistiche e, oggi, di un turismo fatto di piste da sci e ascensioni in parete.

  • Punto d'arrivo

    Passo Rolle

Difficoltà

  • Difficoltà

    Medio
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Cose interessanti nei dintorni