Cimitero di guerra

    • (0)
Monumento naturale, Via Dolomiti 3, 39034 Dobbiaco
Chiamaci

|

Cimitero di guerra

Nel cimitero di guerra riposano i soldati austro-ungarici che non appartenevano al gruppo linguistico tedesco.Parcheggi sono disponibili in loco.
Il 23 maggio 1915 il Regno d’Italia dichiarò guerra all’Impero Austro-Ungarico. L’esercito italiano occupò Cortina, le truppe austro-ungariche si ritirarono sul Lagazuoi per difendere la Val Badia e la Pusteria.
Sotto la Croda dell’Acqua in località oggi chiamata Sorgenti, era sistemato il centro di medicazione austriaco. Chi moriva nell’infermeria era seppellito nelle immediate vicinanze del posto di soccorso centrale austriaco, senza distinguere tra le nazioni. Così nel 1915 nacque il Cimitero di Guerra.
Dopo l’annessione dell’Alto Adige all’Italia, l’esercito italiano si assunse il compito di raggruppare i numerosi piccoli cimiteri disseminati sulle linee di guerra in pochi cimiteri centrali. Il trasferimento dei corpi avvenne negli anni tra il 1926 e il 1938. Nel Cimitero di Guerra confluirono i corpi dei caduti seppelliti nei cimiteri nei dintorni. Mentre i “tedeschi” erano trasportati in altri cimiteri, a Sorgenti arrivavano le salme dei caduti delle altre nazionalità. 1.259 soldati trovarono l’eterno riposo a Sorgenti.

Come arrivare
Come arrivare a Dobbiaco: https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/contatto-servizi/arrivo-mobilita.html

Parcheggio
Parcheggi sono disponibili in loco.

Trasporti pubblici
Accessibile anche con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.

Indirizzo e posizione

Allogi e altre visite turistiche nelle vicinanze

La visita turistica Cimitero di guerra si trova in Dobbiaco.

Clicca qui per visualizzare la mappa