Da Campregheri alla Torre dei Sicconi

Escursioni
    • (0)
|

Durata 1,3 h

Percorso 4,1 km

Ascesa 104 hm

Discesa 104 hm

Altezza massima 773 m

Da Campregheri alla Torre dei Sicconi - Informazioni

Una breve e facile passeggiata dedicata alla visita all'area archeologica della Torre dei Sicconi, al suo giardino e per godere di una bella vista panomarica sulla Valsugana.
Partendo da Campregheri e seguendo per circa 900 m una comoda strada sterrata in leggera pendenza, che attraversa un bel bosco di castagni, si arriva alla nostra meta: Il sito del  “parco Archeologico del Giardino della Torre dei Sicconi”. Il sito è posto alla sommità di un colle a sud-ovest del paese di Caldonazzo dove le indagini archeologiche hanno portato alla luce i resti di un probabile castello di età medievale e la sua torre. Un giardino, recentemente recuperato, fa da cornice ai ruderi. Dalla sommità del colle, si gode una magnifica vista sul lago di Caldonazzo,la Valsugana, la Valle del Centa e il gruppo della Vigolana. All’entrata del sito, si trova l’Agritur “Giardini della Torre”, aperto stagionalmente per un ristoro. Il rientro al parcheggio è altrettanto agevole e si effettua per lo stesso percorso dell’andata. La comoda strada sterrata consente una piacevole passeggiata adatta alle famiglie con passeggini al seguito.

Direzioni

  • Punto di partenza

    Campregheri, frazione di Centa San Nicolò

    Dal parcheggio ci addentriamo nell’abitato fino a imboccare la stradina che, lungo la Via Claudia Augusta in direzione di Caldonazzo, conduce alla Torre dei Sicconi. Seguendo la comoda strada, totalmente sterrata e in leggera pendenza, incontriamo, dopo circa 900 m, il bivio per Caldonazzo. Continuando  a sinistra per la strada  principale che porta in località Piatelle ove si incontra un tipico maso circondato da prati e vigneti. Superato l’abitato, continuiamo a scendere verso la nostra meta, che raggiungiamo dopo circa 700 m. Un breve percorso di visita interno al sito consente di ammirare il giardino botanico che circonda i resti archeologici. Per il rientro si ripercorre a ritroso il percorso fatto all'andata.

  • Punto d'arrivo

    Campregheri, frazione di Centa San Nicolò

Attrezzatura richiesta

Abbigliamento sportivo, scarpe da ginnastica o da trekking.

Suggerimento per il tour

Una facile passeggiata  lungo la quale si incontrano numerosi alberi di castagne, perfetta in autunno.

Difficoltà

  • Difficoltà

    Facile
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
Da Trento sulla S.S. 349 fino a Vattaro (17,6 km). Dalla Valsugana sulla SP1 da Calceranica verso Bosentino poi sulla S.S. 349 fino Vattaro (6,1 km da Calceranica). In entrambi i casi, superato Vattaro, proseguire sulla S.S. 349 in direzione Vicenza per circa 2 km e poi a sinistra e procedere fino all’abitato di Campregheri
Ampio parcheggio libero all’inizio  del nucleo abitato della frazione di Campregheri

Cose interessanti nei dintorni

Clicca qui per visualizzare la mappa

Recensioni

Non sono ancora state scritte alcune recensioni