Dolomiti Palaronda Trek - tappa 3

Escursione in montagna
    • (0)
|

Durata 5,0 h

Percorso 8,7 km

Ascesa 426 hm

Discesa 1071 hm

Altezza massima 2257 m

Dolomiti Palaronda Trek - tappa 3 - Informazioni

La terza tappa del tour si snoda dal Rifugio Pradidali al Rifugio Treviso, scendendo lungo la Val Pradidali
From the Pradidali Hut, down along the Val Pradidali, reaching the green woods of Val Canali and again up to the Canali Hut

Direzioni

  • Punto di partenza

    Rifugio Pradidali

    Dal Rifugio Pradidali lungo il sentiero 709 si scende in Val Pradidali, attraverso un sentiero panoramico che si snoda tra impressionanti pareti verticali, si arriva alla magnifica Val Canali, dove è possibile ammirare la bellezza di Cima Canali, le mille guglie del Cimerlo e l’imponente torrione del Sass Maor. Si piega poi a sinistra in direzione di Malga Pradidali (ruderi) e Malga Canali attraverso un fitto bosco di abeti e larici che e verdi prati, proprio nel cuore del Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino. In berve tempo attraverso il sentiero n 707 si raggiunge il rifugio Canali-Treviso (mt 1631), situato proprio di fronte al Sass d’Ortiga.
    Scopri la quarta tappa!

  • Punto d'arrivo

    Rifugio Treviso

Attrezzatura richiesta

Zaino da montagna, comodo e robusto Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri Magliette, biancheria e calzini di ricambio Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare Pile o maglione pesante Berretto, cappellino con visiera e guanti in pile Asciugamano e sacco lenzuolo Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche Borraccia o Thermos Coltellino e pila frontale Materiale informativo e cartina della zona Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi Crema solare e macchina fotografica

Difficoltà

  • Difficoltà

    Medio
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle Nota: 130 km circa da Padova a San Martino; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali. A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville  SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle Nota: 100 km circa da Dueville a San Martino. A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle Nota: 110 km circa da Trento a San Martino; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce. A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ)  SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo SS50 per Passo Rolle, San Martino di Castrozza e Primiero (nell’ordine) Nota: 70 km circa da Ora a San Martino.
Parcheggio libero presso gli impianti Colverde - Rosetta

Mezzi pubblici
Info orari: www.ttesercizio.it

Cose interessanti nei dintorni