Dosso di Costalta da Passo Redebus

Escursione in montagna
    • (0)
|

Durata 4,5 h

Percorso 9,1 km

Ascesa 502 hm

Discesa 502 hm

Altezza massima 1942 m

Dosso di Costalta da Passo Redebus - Informazioni

Camminata dal passo Redebus fino al Dosso Costalta con vista sulle Dolomiti del Lagorai
Un'escursione molto panoramica di facile percorrenza che dal Passo del Redebus porta alla cima del Dosso di Costalta, la più famosa e frequentata montagnga dell'altopiano al confine tra Piné e la Valle dei Mocheni. Proprio per questa posizione di confine il panormana che si gode dall'alto (1955 m) è molto vasto e si estende dalla catena del Lagorai fino alle Dolomiti Brenta. La durata del percorso di andata è di circa due ore e mezza, passando a metà tragitto per la Malga Cambroncoi (1710 m).
 

Direzioni

  • Punto di partenza

    Passo Redebus

    Una volta parcheggiata l’auto si vedono i cartelli SAT (Società Alpinisti Tridentini) che indicano l’inizio del sentiero nr. 404 che sale alla cima del Dosso di Costalta.
    Ci si incammina nel bosco in salita. Il sentiero sale fino a incontrare una strada che proviene da destra. Si prosegue verso sinistra fino a uscire nel prato di malga Pez (1582m) abbandonando la strada sterrata e riprendendo il sentiero (cartelli SAT). Una volta raggiunta la malga rimanendo sul lato Nord della stessa, il percorso torna a inoltrarsi nel bosco e, dopo un breve tratto in salita, entra nei prati di malga Cambroncoi (1709m).
    Si prosegue scendendo al tornante poco sotto sul lato Ovest dell’edificio, si abbandona il sentiero Sat 404 e si imbocca uno stradino sterrato. Al tornante andare diritto e attraversare per intero il prato della malga (Cartelli del Giro delle Malghe).
    Superata una vasca dell’acquedotto, al cartello, ritornare nel bosco. La stradina sterrata sale un po’ ripida con numerosi tornanti ravvicinati, raggiunta quota 1850m circa si esce nuovamente dal bosco dove questo diventa più rado e, all’incrocio con il sentiero Sat 404, si gira a destra abbandonando la strada.
    Il sentiero permette di superare l’ultimo tratto di salita e un ultimo tratto boscoso che separa il prato sottostante da quello presente in vetta.
    La croce e alcuni ometti di grandi dimensioni indicano la vetta all’escursionista.

  • Punto d'arrivo

    Passo Redebus

Attrezzatura richiesta

Vedi l'elenco che segue.

Difficoltà

  • Difficoltà

    Medio
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
Raggiungere il Passo Redebus (1453m) attraverso la Val dei Mocheni, salendo da Pergine Valsugana oppure dall’Altipiano di Pinè. Il parcheggio si trova sul lato dell’Altipiano di Pinè sul lato destro della strada salendo da Bedollo (Ovest – Cartello Sat).

Mezzi pubblici
Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B403 in direzione Montesover (Trento - Pergine - Baselga di Pinè - Montesover) o la linea B402 (Trento - Nogarè - Baselga di Pinè -Montesover) e scendere a Centrale di Bedollo. Non ci sono mezzi pubblici che collegano l'abitato di Bedollo con il Passo del Redebus pertanto il luogo di partenza deve essere raggiunto con mezzi propri.

Cose interessanti nei dintorni