Trekking - Castelloni di San Marco-Anepoz

Escursione in montagna
    • (0)
|

Durata 5,0 h

Percorso 13,3 km

Ascesa 600 hm

Discesa 653 hm

Altezza massima 1822 m

Trekking - Castelloni di San Marco-Anepoz - Informazioni

Il sentiero dei Castelloni di San Marco offre panorami impareggiabili e rappresenta sicuramente uno dei luoghi più singolari e suggestivi dell’intero altopiano.
Questo sentiero attraversa nella parte sommitale un vero e proprio labirinto di pietra, finemente modellato dai ghiacciai e dagli agenti atmosferici.
E' un immenso castello naturale che domina il solco della Valsugana: tutto merli, torri, atri, gole, buchi scavati dall'acqua in milioni di anni sul tenero calcare. Fa parte del grandioso apparato carsico dell'abisso della Fossetta (decine di chilometri di grotte) che scarica le sue acque nella grotta Bigonda in Valsugana e ancora in fase di esplorazione da parte degli speleologi. E' consigliabile percorrere integralmente il sentiero ben segnalato detto del 'labirinto' che con un percorso tortuosissimo porta a vedere, nella giusta sequenza, la strabiliante magia di questo incredibile luogo. E' una specie di 'montagna russa' tra crepe, spaccature, angusti passaggi, grotte, sassi incastrati, grandi sale e massi lavorati dall'acqua.

Direzioni

  • Punto di partenza

    Rifugio Barricata - Altopiano della Marcesina

    Difficoltà: E (Sentiero Escursionistico) 
    Questo percorso segue per un bel tratto la strada forestale, dapprima in un bosco fitto di abeti per poi lasciare spazio ad una imperdibile vista panoramica su tutta la Valsugana. È un percorso molto interessante dal punto di vista della geologia per le formazioni rocciose del Pleistocene Inferiore, per la varietà di fauna e flora e dal punto di vista storico per la presenza di gallerie, scale e camminamenti risalenti alla Stafexpedition durante la Prima Guerra Mondiale .
     

  • Punto d'arrivo

    Rifugio Barricata - Altopiano della Marcesina

Attrezzatura richiesta

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

Suggerimento per il tour

Non avventurarsi nelle grotte, potrebbe essere pericoloso!

Difficoltà

  • Difficoltà

    Medio
  • Fitness

  • Tecnica

  • Esperienza

  • Paesaggio

Stagione consigliata

  • Gen.
  • Feb.
  • Mrz.
  • Apr.
  • Mag.
  • Giu.
  • Lug.
  • Ago.
  • Set.
  • Ott.
  • Nov.
  • Dic.

Come arrivare

In macchina
Dalla strada Statale 47 della Valsugana prendere l'uscita per Primolano-Enego,  raggiunto e superato il paese di Enego, all'incrocio seguire per Val Maron  fino all'albergo Marcesina e poi dopo 2 km si giunge al Rifugio Barricata. E' possibile salire anche dal paese di Grigno ma solo per chi è in possesso del permesso comunale.
Ampio parcheggio presso il Rifugio Barricata.

Mezzi pubblici
Non ci sono mezzi pubblici che servono la zona.

Cose interessanti nei dintorni